ANNUARIO DELLE INDUSTRIE ABRUZZESI – ANNO 2024
L’Annuario delle industrie abruzzesi presenta l’elenco delle aziende manifatturiere operanti nella regione e, come accade a partire dall’edizione 2016, include le imprese con un numero di addetti pari ad almeno tre unità. L’Annuario è una banca dati gratuita, sia per l’inserimento che per la consultazione, che viene aggiornata periodicamente dal CRESA, divenuto a partire dal gennaio 2020 Centro Studi dell’Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, con lo scopo sia di mettere a disposizione di studiosi, operatori economici, giovani diplomati e laureati uno strumento molto utile sia di fornire un servizio alle numerose aziende che, con grande spirito di collaborazione, consentono il buon esito del lavoro.
Ne risulta un prodotto che nel corso dei decenni ha raccolto i consensi e l’interesse del sistema Abruzzo, inteso come soggetti economici e non, sia pubblici che privati. Esso, infatti, viene utilizzato da persone in cerca di occupazione, imprese regionali, nazionali ed estere in cerca di fornitori, clienti e partner commerciali, contribuendo alla conoscenza del sistema produttivo regionale. I dati pubblicati, aggiornati a novembre 2021, sono estratti dal Registro delle Imprese del Sistema camerale e rilevati sulla base non solo di alcune variabili preordinate, quali ad esempio localizzazione, settore di attività economica Ateco 2007, unità locali, classe di addetti, valore della produzione, e vengono anche aggiornati e integrati sulla base delle informazioni trasmesse dalle stesse imprese.
L’Annuario, giunto alla sua ventiseiesima edizione è disponibile online ed in formato pdf sul sito dell’Agenzia per lo Sviluppo e la sua consultazione, come di consueto, è gratuita. La banca dati si articola in 16 settori, a loro volta suddivisi in sottosettori, all’interno dei quali le imprese sono riportate in ordine alfabetico. Per ogni azienda sono fornite le seguenti informazioni: denominazione o ragione sociale, natura giuridica, indirizzo della sede amministrativa e delle unità locali operanti in Abruzzo (quando l’indirizzo è unico la sede amministrativa e le unità locali coincidono), numero di telefono, fax, pec e pagina web, anno di fondazione, capitale sociale, partita iva, classi di addetti e di fatturato annuo, principali prodotti realizzati descritti con un livello di dettaglio fino alla quarta cifra della classificazione delle attività economiche Ateco 2007, principali paesi di esportazione.
Nei casi in cui la sede amministrativa sia localizzata al di fuori della regione, gli addetti si riferiscono alle sole unità locali presenti in Abruzzo in questi stessi casi il fatturato può essere, invece, riferito all’intera azienda (incluse le unità locali al di fuori della regione) a causa dell’impossibilità tecnica di imputare il dato alle sole unità locali ubicate in Abruzzo.